Brionia comune (Bryonia dioica; famiglia Cucurbitaceae)

Sinonimi: Brionia comune, Luppolo selvatico, Rapa del diavolo, Vite bianca, Zucca selvatica, Bryonia dioica, Bryonia cretica 


Immagine: Brionia comune
Foto: Tox Info Suisse

Caratteristiche e presenza
Pianta rampicante che raggiunge i 3 metri di lunghezza, con radice a forma di rapa che pesa fino a 2,5 kg; fiori bianchi da cui si sviluppano bacche rosse delle dimensioni di un pisello. Questa pianta contiene un lattice dal sapore pungente.
Habitat: margini dei boschi, siepi, recinzioni.


Parti velenose della pianta e componenti

Sono velenose tutte le parti della pianta, in particolare le bacche mature e le radici. Non sono noti casi recenti di avvelenamento grave in bambini.   

Componenti tossici: Cucurbitacina, lectine


Cosa fare in caso di emergenza ?

Dopo un’assunzione orale:

  • Non provocare il vomito.
  • Se i bambini hanno ingerito più di cinque bacche e gli adulti quantità maggiori, contattare immediatamente Tox Info Suisse.
  • Solo dopo aver consultato Tox Info Suisse o un medico*: somministrare carbone attivo.


     Dopo un contatto cutaneo:

    • Lavare abbondantemente con acqua le zone cutanee interessate.

    Sintomi

    Dopo un’assunzione orale:
    Forti sintomi gastrointestinali accompagnati da diarrea, in parte anche sanguinolenta, vertigini.Dopo un contatto cutaneo con il lattice:
    Forte irritazione cutanea con possibile formazione di vescicole.

    Quando si deve fare un controllo medico?

    In caso di disturbi gastrointestinali gravi o lesioni cutanee, diarrea sanguinolenta.

    Ulteriori informazioni

    Pericolosa per i bambini e gli animali: La presenza di queste piante, che sono velenose anche per gli animali, non dovrebbe essere tollerata in particolare nei parchi giochi. Tox Info Suisse sconsiglia di coltivare queste piante nei giardini dove giocano i bambini.

    Brionia bianca: La specie affine "brionia bianca" con le bacche nere (= Bryonia alba, Rapa del diavolo) è velenosa quanto la Brionia comune.

    Altri articoli e liste:
    Bacche rosse, bacche nere Quando è consentito fare spuntini, quando è pericoloso?
    Tasso (Taxus baccata) Il tasso è una conifera altamente velenosa, che produce frutti rossi, ma il loro rivestimento di semi rossi non è velenoso.
    Gigaro scuro
    Liste di piante velenose e innocue (solo in tedesco)






    * Per ragioni di migliore leggibilità, per fare riferimento alle persone su questo sito vengono usati termini nella forma maschile che, ai fini della parità del trattamento linguistico, si applicano di principio a tutti i generi.


    Aggiornamento ottobre 2025: come dimostrano le ultime scoperte di Tox Info Suisse, la barbabietola rossa non costituisce più un'eccezione alla regola delle 5 bacche rosse.