Gli slushy drinks, sorta di granite pronte chiamate anche slushies, vengono tipicamente serviti in grossi bicchieri trasparenti. Dai colori vivaci, dal sapore dolce e dalla consistenza semi-congelata che ricorda la neve bagnata, sono particolarmente apprezzati dai bambini* proprio per questo effetto granita.
Tuttavia, l’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (Bundesinstitut für Risikobewertung, BfR) in Germania e un recente studio di casi clinici britannico-irlandese mettono in guardia dai potenziali rischi per la salute. Il motivo: molti slushy drinks contengono glicerolo (E422), un polialcol che, se consumato in eccesso, può causare disturbi acuti e gravi soprattutto nei bambini piccoli.

L’additivo alimentare glicerolo (anche glicerina, E422) è utilizzato in molti slushy drinks senza zucchero per creare la tipica consistenza semi-congelata, il cosiddetto effetto granita. Normalmente questo effetto si ottiene con un’alta percentuale di zucchero.
Sebbene lo studio dei casi copra un periodo di 15 anni, la maggior parte dei casi documentati risale agli anni successivi al 2018. È interessante notare che questo aumento coincide con l’introduzione, nel 2018, della tassa sullo zucchero in Gran Bretagna e in Irlanda. Da allora, secondo gli autori dello studio, i produttori punterebbero maggiormente sui polialcoli come il glicerolo quali sostituti dello zucchero.

Conclusione: belli da vedere e dannosi da bere
A prima vista, gli slushy drinks sembrano innocui e rinfrescanti, soprattutto per i bambini. Tuttavia, ciò che appare dolce e colorato può avere conseguenze inaspettate sulla salute.
Lo studio britannico-irlandese raccomanda: i bambini di età inferiore agli otto anni dovrebbero evitare gli slushy drinks con glicerolo. Anche da noi vale: un «no» deciso davanti al distributore di slushy drinks costa meno nervi di una visita al pronto soccorso.